Professioni

GESSATORE/GESSATRICE

Descrizione della professione: compito del gessatore e della gessatrice è quello di rifinire e abbellire le costruzioni grezze realizzate dai muratori; preparano e applicano intonaci su pareti e soffitti, posano ogni sorta di elemento come ad esempio soffitti ribassati, pannelli divisori per pareti, pavimenti tecnici, stampi decorativi in gesso, ecc…
Sono inoltre gli specialisti che si occupano della realizzazione dei vari lavori di isolazione termica, fonica, antincendio e umidità, all’interno ed all’esterno degli edifici.
Le loro principali attività sono:

  • Applicare intonaci interni, su pareti e soffitti;
  • Applicare l’intonaco delle facciate esterne delle costruzioni;
  • Eseguire lavori di isolazione interna ed esterna di tipo fonico, termico, antincendio e contro l’umidità;
  • Posare i controsoffitti, o soffitti ribassati, in cartongesso, lastre di gesso lisce o decorate, lastre di metallo di diverse forme, fibra minerale, ecc …
  • Montare pareti divisorie, ad esempio con lastre in gesso piene, con intelaiatura, isolazione e lastre in cartongesso;
  • Eseguire e posare stucchi che ornano pareti e soffitti: cornici, colonne, rosoni, capitelli ed altro ancora, in nuove costruzioni e in vecchi stabili da restaurare;
  • Posare betoncini a secco ed autolivellanti;
  • Realizzare pavimenti tecnici, ovvero pavimenti rialzati per permettere il passaggio sottostante delle varie tubature.

I gessatori lavorano in modo artigianale e utilizzano svariati utensili quali cazzuola, cazzuolino, taloccia, taloccino, livello, stagie, avviatori elettrici, trapani e molte altre apparecchiature.

ATTITUDINI

  • Buona costituzione fisica e agilità;
  • Abilità manuale e creatività;
  • Passione per il lavoro manuale ed artigianale;
  • Buona percezione dei colori e dei volumi;
  • Assenza di vertigini e di allergie

REQUISITI

Assolvimento della scolarità obbligatoria

FORMAZIONE

Durata: 3 anni
Tirocinio presso un’impresa specializzata e frequenza di un giorno la settimana della Scuola Professionale Artigianale Industriale (SPAI) di Mendrisio.
Materie di insegnamento:

  • Conoscenze professionali;
  • Disegno professionale;
  • Calcolo professionale;
  • Cultura generale (italiano, conoscenze commerciali, civica e nozioni di economia, aritmetica);
  • Ginnastica e sport

Gli apprendisti seguono inoltre i corsi di introduzione organizzati dall’associazione professionale; E’altresì possibile l’ottenimento della maturità professionale.

Al termine del tirocinio e, superati gli esami finali, si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) quale GESSATORE o GESSATRICE. (Regolamento federale di tirocinio del 10 gennaio 1984)

PERFEZIONAMENTO

  • Seguire i corsi per professionisti qualificati (a tempo pieno o in servizio) per conseguire la maturità professionale che agevola l’accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP)
  • Formazioni complementari in professioni nel settore della costruzione
  • Esame professionale federale dopo almeno 5 anni di pratica per conseguire il diploma di Maestro/a gessatore
  • Perfezionamento nell’ambito dello stucco e del restauro, frequentando la scuola universitaria professionale (SUP) di Lugano, dipartimento arte applicata, nella sezione conservazione e restauro di affreschi e stucchi
  • Accesso ad altri dipartimenti o sezioni della SUP in Ticino o nel resto della Svizzera (architettura; architettura d’interni…).

CONDIZIONI DI LAVORO

I gessatori lavorano sui cantieri di nuove costruzioni e di ristrutturazioni di immobili (ad uso abitativo, industriale o amministrativo). Soli o in squadra, collaborano con altri professionisti e professioniste della costruzione. Svolgono la loro attività spesso su scale, ponteggi e altre impalcature; devono qiandi osservare scrupolosamente le misure di sicurezza e di protezione. La professione è regolata da un contratto collettivo di lavoro.

PROFESSIONI AFFINI

Pittore-gessatore/ pittrice-gessatrice.

INDICAZIONI PARTICOLARI E ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le informazioni contenute in questo documento sono passibili di modifiche nel caso sopraggiungessero cambiamenti dopo la stampa della monografia. Si consiglia quindi di rivolgersi, per informazioni più dettagliate, agli uffici dell’orientamento scolastico e professionale, o a: Associazione Ticinese Mastri Gessatori e Plafonatori, Sig. Ruggero Canonica 6807 Taverne Tel. 091 945.32.41/42 Fax 091 945.16.54

Associazione Ticinese Mastri Gessatori, Intonacatori e Plafonatori

Associazione Ticinese Mastri Gessatori, Intonacatori e Plafonatori
c/o Ruggero Canonica & Figli SA
C.P. 535 - 6807 Taverne
Tel. 091 945 32 41

Informativa Privacy

© 2024 - 2025 ATMG | Realizzato da Ticyweb SA