Descrizione della professione: compito del gessatore e della gessatrice è quello di rifinire e abbellire le costruzioni grezze realizzate dai muratori; preparano e applicano intonaci su pareti e soffitti, posano ogni sorta di elemento come ad esempio soffitti ribassati, pannelli divisori per pareti, pavimenti tecnici, stampi decorativi in gesso, ecc…
Sono inoltre gli specialisti che si occupano della realizzazione dei vari lavori di isolazione termica, fonica, antincendio e umidità, all’interno ed all’esterno degli edifici.
Le loro principali attività sono:
I gessatori lavorano in modo artigianale e utilizzano svariati utensili quali cazzuola, cazzuolino, taloccia, taloccino, livello, stagie, avviatori elettrici, trapani e molte altre apparecchiature.
Assolvimento della scolarità obbligatoria
Durata: 3 anni
Tirocinio presso un’impresa specializzata e frequenza di un giorno la settimana della Scuola Professionale Artigianale Industriale (SPAI) di Mendrisio.
Materie di insegnamento:
Gli apprendisti seguono inoltre i corsi di introduzione organizzati dall’associazione professionale; E’altresì possibile l’ottenimento della maturità professionale.
Al termine del tirocinio e, superati gli esami finali, si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) quale GESSATORE o GESSATRICE. (Regolamento federale di tirocinio del 10 gennaio 1984)
I gessatori lavorano sui cantieri di nuove costruzioni e di ristrutturazioni di immobili (ad uso abitativo, industriale o amministrativo). Soli o in squadra, collaborano con altri professionisti e professioniste della costruzione. Svolgono la loro attività spesso su scale, ponteggi e altre impalcature; devono qiandi osservare scrupolosamente le misure di sicurezza e di protezione. La professione è regolata da un contratto collettivo di lavoro.
Pittore-gessatore/ pittrice-gessatrice.
Tutte le informazioni contenute in questo documento sono passibili di modifiche nel caso sopraggiungessero cambiamenti dopo la stampa della monografia. Si consiglia quindi di rivolgersi, per informazioni più dettagliate, agli uffici dell’orientamento scolastico e professionale, o a: Associazione Ticinese Mastri Gessatori e Plafonatori, Sig. Ruggero Canonica 6807 Taverne Tel. 091 945.32.41/42 Fax 091 945.16.54
Associazione Ticinese Mastri Gessatori, Intonacatori e Plafonatori
c/o Ruggero Canonica & Figli SA
C.P. 535 - 6807 Taverne
Tel. 091 945 32 41
© 2024 - 2025 ATMG | Realizzato da Ticyweb SA