Storia di ATMG

Storia

Nel Canton Ticino, circa quindici anni dopo la seconda guerra mondiale, il settore edile stava evolvendo rapidamente, trasformando le esigenze abitative in costruzione di palazzi d’affitto e uffici. I gessatori, che provenivano dai maestri stuccatori, dovettero adattarsi alle crescenti richieste delle imprese per intonaci e finiture. Questo lavoro manuale richiedeva una prima strizzatura in malta di cemento, poi un intonaco di fondo con sabbia e calce idraulica, e infine una lisciatura a gesso o stabilitura di calce. Un gessatore riusciva ad applicare 45 mq di gesso lisciato in 8 ore, con l’aiuto di un manovale ogni due operai. Nel 1959, il salario orario di un gessatore era di 3.70 franchi, mentre la lisciatura veniva pagata 2.55 franchi al mq. Tre impresari di Lugano, Amadò Walter, Amadò Alberto e Cantoni Romolo, fondarono l’Associazione Mastri Gessatori nel 1958, con statuti e preziari ufficiali dal 1 marzo 1959, e conclusero un contratto collettivo con il Sindacato Edilizia e Legno e l’organizzazione Cristiano Sociale.

L'evoluzione

Circa quindici anni dopo la seconda guerra mondiale, nel Canton Ticino, l'edilizia si trasformava, passando dalla costruzione di abitazioni famigliari per ceti benestanti e ville a palazzi d’affitto e uffici. Dal 1959, molte ditte di gessatori furono fondate da lavoratori tornati dalla Svizzera Interna con esperienza. Iniziò un'era di trasformazione lavorativa e un desiderio di indipendenza dagli impresari costruttori. Si presero contatti con architetti e uffici tecnici per appalti pubblici e si creò un preziario indicativo. Tuttavia, fu difficile staccarsi dai costruttori che fornivano lavoro e materiali. L'associazione si impegnò a rispettare il Contratto Collettivo di Lavoro e mantenere contatti governativi per i concorsi pubblici.

Storia di ATMG
Storia di ATMG

La svolta

Negli anni 70 vi fu la richiesta di nuovi prodotti che l’architettura della costruzione Richiedeva, ed ecco che i prodotti a secco cartongesso per soffitti, pareti divisorie, insolazioni per facciate soffitti in metallo, con prodotti ora super conosciuti ma allora ancora nuovi Hanno portato al cambiamento nel settore e da parte dei costruttori un distacco a ueste Nuove tipologie di costruzione. Inoltre l’evolversi delle attrezzature e dei materiali leganti hanno traspormato l’intonaco Da lavoro faticoso e complesso a un professione che venne nel nostro ramo catalogata sotto la denominazione di Intonacatori.Le macchine moderne. I prodotti premiscelati con i silos e le Pompe a spruzzo, misero in soffitta betoniere pale, brente e carriole.

Associazione Ticinese Mastri Gessatori, Intonacatori e Plafonatori

Associazione Ticinese Mastri Gessatori, Intonacatori e Plafonatori
c/o Ruggero Canonica & Figli SA
C.P. 535 - 6807 Taverne
Tel. 091 945 32 41

Informativa Privacy

© 2024 - 2025 ATMG | Realizzato da Ticyweb SA